Descrizione:
A decorrere dal 01.01.2021, il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate sostituisce il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), e, limitatamente ai casi di occupazioni temporanee, i prelievi sui rifiuti di cui ai commi 639, 667 e 668 dell'art. 1 della L. 147/2013.
Come Fare:
L'accertamento e la riscossione del canone per l'occupazione delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico è gestita direttamente dal Comune.
Informazioni specifiche:
Modalità di pagamento - Anno 2021
- Per le occupazioni temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato in un'unica soluzione.
- Per le occupazioni permanenti, il pagamento del canone deve essere effettuato entro il 31 marzo.
Per importi superiori ad € 500,00 è ammessa la possibilità del versamento in quattro rate, scadenti il 31/03, il 30/04, il 31/08 e il 30/11.
ll contribuente potrà pagare le somme dovute utilizzando gli allegati codici IUV del pagoPA presso le presso le Agenzie della banca, utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA), presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5, presso gli Uffici Postali nonché accedendo al servizio dalla sezione pagoPa direttamente dal sito del Comune.
Dove Rivolgersi:
Servizio Tributi - Economato - Attività Produttive - Turismo (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
Legge 160/2019, comma 837
Riferimenti Normativi Locali:
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE
Documenti allegati:
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI (257,39 KB)